Originaria della Finlandia, la sauna è profondamente radicata nella vita quotidiana del popolo finlandese tanto da venir considerata non un semplice trattamento di benessere bensì un rituale culturale, un momento di relax e un’esperienza che connette mente e corpo. Le sue origini sembrano risalire intorno al 1100 D.C. dove veniva usata per combattere i rigidi inverni nordici. Inizialmente erano semplici strutture scavate all’interno del terreno, nelle quali venivano usate delle pietre roventi per creare il calore attraverso il contatto di diretto con l’acqua. Con il passare degli anni, sono diventate sempre più popolari anche al di fuori della Finlandia, iniziando ad evolversi con spazi appositi sempre più accessoriati.
Sauna finlandese: che cos’è e quali benefici porta
In una sauna tradizionale l’aria viene riscaldata tramite una stufa che brucia legna, carbone o utilizza energia elettrica. Le pareti e il pavimento sono anche riscaldati dalla stufa, creando un ambiente estremamente caldo. La temperatura all’interno di una sauna finlandese può arrivare anche a 100°C. Questo porta numerosi benefico per la nostra salute, sia fisica che mentale quali:
- Rilassamento muscolare: La sauna aiuta a rilassare e alleviare tensioni e dolori muscolari che possono essere ricavati da un eccessivo sforzo fisico.
- Miglioramento della circolazione: migliora il flusso di sangue grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni
- Benefici per la pelle: la sudorazione purifica i pori della pelle rendendola più luminosa e sana
- Disintossicazione: L’intenso calore favorisce la sudorazione aiutando ad eliminare eventuali tossine e impurità della pelle
- Riduzione dello stress: Un bagno nella sauna può favorire un rilassamento mentale con conseguente riduzioni di ansie e stress accumulati.
Passaggi per una sauna ottimale
- Prima di fare la sauna, fate una doccia e asciugate bene la pelle. Indossando come unico abbigliamento un semplice asciugamano.
- Iniziare con una permanenza che dura generalmente dai 10 ai 15 minuti.
- La fase di sudorazione è seguita dal raffreddamento. Dopo una seduta di sauna, è consigliabile muoversi un po’ all’aria fresca per due minuti per rimettere in moto la circolazione
- Dopo il processo di raffreddamento possiamo procedere con una doccia fredda e con l’assunzione di acqua per compensare i liquidi persi attraverso la sudorazione.
Possiamo ripetere questi passaggi per circa 3 volte, ricordando che un eccessivo utilizzo della sauna potrebbe portare il corpo a subire degli sforzi eccessivi.
Conclusione
La sauna finlandese non è solo una questione di calore, ma per molti e diventato un vero e proprio stile di vita. Rappresenta un momento nel quale cercare di ritrovare il proprio equilibrio, connettersi con sé stessi e godersi attimi di relax. Queste peculiarità hanno portato la sauna a diventare un vero e proprio Patrimonio del Unesco a partire dal 2020.